Vendo-auto.it è il nuovo modo, veloce ed efficace, di vendere il proprio usato. Grazie a noi, i privati hanno finalmente l’opportunità di liberarsi della propria vettura in pochi e semplici passi, senza perdite di tempo nella gestione dei classici annunci del tipo “vendo auto” o “vendo auto usata”.
Vendere la tua auto usata non è stato mai così semplice: prima ottieni una stima orientativa del tuo veicolo, utilizzando il calcolatore gratuito. Poi, una volta inseriti alcuni dettagli aggiuntivi su stato e dotazione del mezzo e caricate alcune foto, riceverai per mail il prezzo di vendita finale. Per questo prezzo potrai vendere con noi, gratis e senza impegno! Ti basterà fissare un appuntamento per il passaggio del mezzo in una delle nostre filiali!
Con vendo-auto.it verrai accompagnato passo dopo passo dal primo step fino alla vendita finale! Il tutto senza stress! Infatti disporremo subito il pagamento tramite bonifico bancario e ci occuperemo del disbrigo di tutte le pratuche burocratiche senza costi aggiuntivi per te!
Come funziona vendo-auto.it? Molto semplice. Seleziona i dati nel calcolatore online: la marca, il modello e l’anno di immatricolazione. Cliccando su “Valuta gratuitamente” otterrai una prima stima, ovviamente indicativa, della tua automobile. A questo punto per ricevere via mail il prezzo di vendita finale, non dovrai far altro che fornirci tu stesso qualche informazione aggiuntiva su stato e dotazione del mezzo. Abbiamo bisogno anche di qualche foto.
Sulla base delle informazioni inserite online riceverai un prezzo di vendita e per questo prezzo se lo vorrai potrai dire addio al tuo usato. Ti basterà fissare un appuntamento per il passaggio del veicolo in una delle nostre filiali, presenti in tutto il Paese!
Qui di seguito le semplici procedure da seguire per vendere il proprio usato con vendo-auto.it
|
Vendere auto non è mai stato così rapido: in meno di 24 ore infatti potresti aver concluso l’intera trattativa, senza esserti stressato nella pubblicazione di inserzioni nelle varie sezioni “vendita auto usate” o “vendere auto usata” dei principali portali di annunci online, oppure nell’aver cercato il miglior acquirente o la miglior quotazione di auto usate per il tuo veicolo.
Una volta firmato con noi il contratto d'acquisto, non dovrai davvero più occuparti di nulla. Infatti, tutte le pratiche burocratiche legate alla vendita della tua auto non saranno più a carico tuo, ma saremo noi stessi ad occuparcene. Non ti resterà altro da fare che aspettare il pagamento pattuito, che riceverai per mezzo di bonifico bancario pochi giorni dopo.
Vendo-auto.it punta sulla sicurezza e sulla trasparenza ed è per questo che ogni vendita di auto usata si concluderà per mezzo di bonifico bancario, senza che neanche un solo centesimo possa essere trasferito in contanti, questo per evitare la circolazione di denaro sporco o banconote false e per assicurare al cliente transazioni bancarie assolutamente trasparenti e sicure.
Come si fa a determinare il valore di un’auto usata? Le condizioni attuali in cui si trova una vettura sono sicuramente il primo parametro che viene utilizzato. Ma non l’unico. Esistono infatti altri fattori rilevanti da tenere in considerazione, come il valore residuo del mezzo, ossia il valore che un autoveicolo mantiene dopo un dato periodo di tempo e una data percorrenza al netto dell’effetto dovuto alla svalutazione. Tale valore è guidato da una molteplicità di fattori sia diretti, legati cioè al prodotto stesso e alle politiche di vendita, che indiretti quali ad esempio l’immagine del marchio, la qualità percepita della rete di vendita e assistenza, la velocità di restyling o l’uscita di nuovi modelli.
Un altro parametro importante riguarda il tipo di alimentazione: il diesel garantisce la miglior quotazione tra le macchine usate, seguito dall’ibrido e, a notevole distanza, dal benzina, gpl, metano e auto elettrica per ultima. Suv e crossover invece sono i veicoli che ottengono le quotazioni di auto usate migliori, seguiti da monovolume piccole e medie.
Fattori | Incidenza |
---|---|
Marchio e modello | Si può sintetizzare il tutto dicendo che quanto più successo ha un’auto in termini di vendite, tanto minore sarà su questa l’effetto della svalutazione nel corso degli anni, appunto perché probabilmente sarà ancora richiesta sul mercato. |
Segmento dell'auto | I veicoli usati del segmento SUV e crossover sono quelli che attualmente sembrano ricevere offerte più vantaggiose. |
Condizioni del veicolo | Queste comprendono lo stato della carrozzeria, del paraurti e delle gomme per gli esterni. Per gli interni contano molto lo stato dei sedili e l’usura generale del abitacolo. |
Data di immatricolazione | Il ragionamento è intuitivo: maggiore è l’età del veicolo, minore sarà il suo valore residuo, soprattutto se si tratta di un modello non più in produzione. |
Alimentazione del veicolo | Ad oggi sono i modelli diesel che ricevono una migliore valutazione; in seconda posizione troviamo l’ibrido, seguito dal benzina, gpl, metano e infine le auto elettriche. |
Allestimento del veicolo | Accessori come il climatizzatore, i vetri elettrici e la chiusura centralizzata sono ormai considerati di base: la loro assenza per tanto potrebbe determinare un’ulteriore perdita di valore per il mezzo. |
Numero di proprietari | È un altro fattore che porta all’abbassamento del valore delle auto usate, proprio perché il veicolo in questione ha avuto più utilizzatori ed è stato quindi soggetto a un'usura maggiore. |
Chilometraggio | Quanto superiore il chilometraggio, tanto maggiore sarà la probabilità di riparazioni future e, di conseguenza, tanto inferiore sarà il valore residuo. |
La vendita di un’auto usata comporta un disbrigo di pratiche burocratiche che richiede il suo tempo. La maggior parte delle persone preferisce gestire la compravendita fra privati e questo per evitare costi di intermediazione. Tuttavia, da privati, bisogna comunque adempiere tutta una serie di disbrighi burocratici da soli e senza poter contare sull’aiuto di un consulente (il quale naturalmente chiederebbe un compenso).
Ciò comporta di conseguenza un certo impegno in termini di tempo e di ricerca; impegno che si va a sommare alle varie incombenze che derivano dalla pubblicazione di un annuncio “vendo auto”. Vediamo ora in dettaglio come si articola l’iter amministrativo che dobbiamo affrontare se vogliamo procedere con la nostra compravendita tra privati:
1. Dopo aver proceduto con l'effettiva vendita del mezzo, ci si deve occupare dell'autenticazione della firma dei venditore sull'atto di vendita. Puoi autenticare la firma presso gli STA (Sportello Telematico dell'Automobilista) delle unità territoriali ACI, presso le Agenzie pratiche auto, presso gli uffici comunali, o presso un notaio. |
2. Subito dopo aver autenticato la firma, è obbligatorio richiedere la registrazione del passaggio di proprietà. Cerca di accordarti con l'acquirente affinché il passaggio di proprietà avvenga contemporaneamente al pagamento: fissa con lui il giorno in cui presentarvi assieme all'ufficio preposto. |
3. Procurati tutti i documenti necessari per effettuare il passaggio di proprietà: fotocopia del libretto di circolazione dell’auto, fotocopia della carta d’identità dell’acquirente, marche da bollo e naturalmente Certificato di Proprietà. |
4. Dalla firma del contratto si avrà tempo fino a 60 giorni per ufficializzare il trasferimento di proprietà presso gli enti preposti. La registrazione deve essere effettuata all'ACI, che rilascerà il certificato di proprietà digitale (CDPD). |
5. Richiedi l'aggiornamento della carta di circolazione all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile. La mancata richiesta degli aggiornamenti determina l'applicazione di sanzioni e il ritiro della carta di circolazione. |
L’espletamento delle varie pratiche comporterà naturalmente il pagamento di alcune spese. Il costo totale del passaggio dipende dal numero di kilowatt del veicolo e dalla provincia di residenza dell'acquirente. I costi fissi, invece, sono i seguenti:
Vendita di auto usate a straniero
Puoi vendere la tua auto a un cittadino straniero non residente in Italia se contestualmente alla richiesta della radiazione avviene anche il passaggio di proprietà al PRA. Quindi l'atto di vendita può essere allegato direttamente alla richiesta di radiazione per esportazione della vettura.
Vendita per esportazione
In caso di definitiva esportazione all'estero di un veicolo bisogna richiedere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la "Cessazione della circolazione per esportazione". Il PRA rilascerà allora il Certificato di Radiazione in formato digitale (CDPD)
Quando vendiamo all'estero, due sono gli scenari possilbili:
1. L'auto è già stata venduta e immatricolata all'estero. In questo caso l'acquirente deve consegnare al PRA una copia della carta di circolazione estera o l'attestazione di reimmatricolazione all'estero; le targhe e il certificato di prorpietà; un documento di identità.
2. L'auto non è ancora stata immatricolata all'estero. L'acquirente deve consegnare al PRA: carta di circolazione, certificato di proprietà, targhe, documentazione che comprova la consegna dell'acquirente all'estero, e la nota di presentazione.
Vendita di auto con finanziamento in corso
Vendere un veicolo che non si è ancora finito di pagare è possibile, in quanto il finanziamento è un prestito personale e non è collegato al bene acquistato
Vendita di auto senza certificato di proprietà
Nel caso di smarrimento o deterioramento del CDP, come prima cosa ci si deve recare dai carabinieri e denunciarne lo smarrimento. Ci si deve poi recare presso uno sportello del PRA per recuperare i moduli e pagare i bollettini. Come ultimo passo, dovrete recarvi nuovamente allo sportello PRA muniti di carta di identità e la denuncia. Otterrete allora una copia del CDP e potrete tranquillamente vendere la vostra automobile
Vendita di auto senza revisione o con revisione scaduta
Nel caso di revisione scaduta, non dovete preoccuparvi, potete vende comunque la vostra auto senza che il PRA vi crei alcun problema: la revisione non è infatti un criterio considerato essenziale per la vendita dell'auto.
Vendita di auto senza certificato di proprietà
Nel caso di smarrimento o deterioramento del CDP, come prima cosa ci si deve recare dai carabinieri e denunciarne lo smarrimento. Ci si deve poi recare presso uno sportello del PRA per recuperare i moduli e pagare i bollettini. Come ultimo passo, dovrete recarvi nuovamente allo sportello PRA muniti di carta di identità e la denuncia. Otterrete allora una copia del CDP e potrete tranquillamente vendere la vostra automobile
Vendita di auto sottoposta a fermo amministrativo
Come nel caso di revisione scaduta, devi sapere che un'auto sottoposta a fermo amministrativo può tranquillamente essere venduta. L’istanza di fermo amministrativo impedisce la circolazione, la demolizione e l’esportazione del veicolo, ma non la vendita.
Finalmente con vendo-auto.it tutti questi noiosi passaggi ti possono essere risparmiati! Non solo compreremo il tuo usato per il suo valore reale tramite bonifico bancario, ma ti garantiremo gratuitamente tutta una serie di servizi, quali appunto il disbrigo delle pratiche burocratiche per assicurare il passaggio di proprietà della tua auto, cosicché tu non abbia più alcuna preoccupazione.
Con vendo-auto.it, i vantaggi a favore dei clienti che desiderano vendere auto usate si estendono a ogni tipologia di autovettura. Il nostro obiettivo è abbattere qualsiasi barriera e spianare la strada al processo di vendita, in modo da renderlo privo d'inutili complicazioni. Spesso, ad esempio, non tutti i concessionari accettano di acquistare un'auto usata di marca differente dalla propria, nemmeno nel caso in cui tu voglia permutare il tuo veicolo, creandoti dei problemi nel comprarne uno nuovo.
Magari potresti avere qualche possibilità in più di trovare un potenziale acquirente pubblicando un'inserzione nelle pagine "vendita auto usate" e "vendere auto usata" dei portali di annunci online, ma ti ritroveresti a gestire da solo tutte le noie e le incertezze sopra descritte. Vendo-auto.it, invece, acquista macchine usate di qualsiasi marca, costruttore e modello, garantendoti la massima sicurezza e trasparenza.
La tua quattroruote ha troppi anni e chilometri per la vendita in Italia tanto da essere fuori da qualsiasi listino prezzi e desideri informarti sull’export? Non hai ancora concluso il finanziamento e ti chiedi se questo possa rappresentare un problema? Hai un’auto da rottamare e sei convinto che non valga più nulla, sennonché portarla all’autodemolizione? Non lanciarti in una ricerca senza fine o in una decisione estrema: rivolgiti direttamente a noi! Troverai un partner competente e fidato in grado di dare una risposta a tutte le tue domande sul valore delle auto usate e su ogni altra questione legata alle quattroruote in modo serio, semplice e in pieno relax. Che si tratti di vendita di auto usate, incidentate o da rottamare, o di auto che difficilmente trovano spazio nel mercato dell’usato, il nostro servizio ha i mezzi e le competenze per venire incontro a ogni tuo desiderio ed esigenza in tutte le nostre filiali italiane.
Ecco l'elenco delle tipologie di auto che acquistiamo:
|
Affidarsi agli annunci su internet per la vendita della tua auto è un’arma a doppio taglio: da una parte ti permettere di gestire autonomamente tutte le fasi della vendita, dall’altra ti espone al pericolo delle truffe. Vediamo assieme quali sono le più diffuse.
LA TRUFFA DEL RICICLAGGIO
Solitamente vieni contattato da un potenziale acquirente residente all'estero. Quest'ultimo ti offre una cifra più alta di quella che hai chiesto, potrebbe anche aggiungere di volersi trasferire presto in Italia. Ti chiederà di trasferire sul tuo conto qualche migliaio di euro in più, volendo poi la restituzione a transizione effettuata.
L’ASSEGNO CIRCOLARE FALSO
Sempre più diffusa, questa truffa si applica nel caso di vendita di un’auto costosa. Vieni contattato da un uomo distinto, che si presenta con il figlio per visionare l’auto. Al termine dell’appuntamento, ti viene offerto un assegno circolare, dicendo di non badare al prezzo, perché l’auto è un regalo per il figlio. Ti chiede di effettuare subito il passaggio di proprietà e di portare via l’auto immediatamente. Solo dopo aver depositato l’assegno in banca ti accorgerai che è falso, e scoprirai che l’auto è stata portata all’estero.
Uno dei punti di forza di vendo-auto.it sta nel fatto che siamo specializzati nell'acquisto di auto usate di ogni tipo e di qualsiasi brand. Non perdere tempo pubblicando inserzioni nelle varie sezioni “vendere auto usata” o “vendo auto usata” dei numerosi portali di annunci online. Seleziona nel calcolatore marca, modello e anno di immatricolazione dell’auto che vuoi vendere e scopri quanto può valere il tuo usato! Quella che ottieni è solo una prima stima! Per offrirti un prezzo di vendita finale abbiamo bisogno di qualche dettaglio in più sulle reali condizioni del mezzo. Potrai inserirle in pochi click.
In poco tempo riceverai per mail un prezzo di vendita. Il prezzo ti piace? Allora fissa un appuntamento per il passaggio in filiale senza impegno e senza costi di alcun tipo. Tutto il processo dalla valutazione alla vendita è rigorosamente gratuito e senza costi aggiuntivi e soprattutto siamo interessati a tutte le marche e tutti i modelli! Ecco quali sono i più frequenti.
Alfa Romeo: A.L.F.A (Società Anonima Lombarda Fabbrica Automobili) rappresenta il segmento sportivo di alto livello tra i marchi automobilistici italiani. Il design estetico dei veicoli è stato il marchio di garanzia. Il brand è stato fondato già nel 1910 a Milano. Di conseguenza, il logo mostra lo stemma della città. Dal 1986 Alfa Romeo appartiene alla Fiat.
Aston Martin: Il marchio inglese è nato intorno al 1914. La svolta avviene solo con la DB5 - auto storica di James Bond, che compare nel 1964 in Goldfinger e successivamente in Thunderball nel 1965. Nel 2007 il marchio viene venduto di nuovo a David Richards, già possessore di un impero rally.
Audi: Marchio premium della Volkswagen di gran classe nonché sportivo, nasce nel nel 1910, stabilendo in particolare la trazione integrale, l'iniezione diretta turbo-diesel e il corpo in alluminio.
BMW: Bayerische Motoren Werke, classe 1917, nasce come produttore di motori per aerei. Nel 1928 si cominciano a produrre le prime automobili. Nel frattempo include Mini e Rolls Royce nel proprio brand così da assicurare il gruppo con una intera gamma di piccole vetture e limousine. Attualmente, comprende anche le unità ibride attive, Connected Drive e l'auto elettrica "i3”.
Citroën: Il marchio francese è noto soprattutto per la capacità di individualità, poiché ai veicoli viene assegnato ogni volta uno spirito di avanguardia. Così, già nel 1934 ha sviluppato la trazione anteriore nel "Traction Avant" e nel 1955 la sospensione idropneumatica. Sua l’idea, del 1967, della luce in curva. Il modello DS di maggior successo è stato chiamato dai suoi fans "la dea".
Dacia: Il marchio rumeno è strettamente legato alla Renault sin dalla sua fondazione nel 1966 e dal 2005 il gruppo è al 100% un brand Renault. Il modello Dacia 1300 in Romania e nella ex Germania orientale è stato definito come "auto del popolo". Nel 2015, la Dacia Sandero è stata il best seller dell’azienda.
Fiat: La Fabbrica Italiana Automobili Torino è nata nel 1899 con la produzione di automobili. Fino agli anni '70, i veicoli italiani sono stati considerati veloci, poco costosi e robusti.
Il successo della Panda, una solida piccola macchina, è stato riconfermato nel 2003 con un nuovo modello immesso nel mercato. Infine diventa Fiat Chrysler.
Ford: La filiale tedesca della marca americana si stabilisce nel 1925 a Berlino, poi a Colonia, dove ancora oggi la Ford produce i propri prodotti. Ford ora è concentrata su SUV e C-Max, S-Max, Ga-laxy, B-Max e Mustang. La tecnica del motore EcoBoost da 1 litro è considerata pionieristica.
Honda: Il marchio è il più grande produttore di motori per motoseghe, tosaerba e assi di accoppiamento. Il settore auto è limitato alla Jazz, Civic, Accord e CR-V SUV, anche se la Honda è stata considerata tra le case automobilistiche più innovative al mondo.
Hyundai: Il marchio dalla Corea del Sud dal 1998 appartiene a Kia. Più di 100.000 veicoli sono stati venduti nel 2012 per la prima volta. Il 2013 ha visto la produzione del primo veicolo di combustibile in serie. Il marchio è famoso per garantire una garanzia di 5 anni.
Jaguar: Sir William Lyons fonda il marchio nel 1935, il nome Jaguar è stato poi introdotto nel 1945 con il 200 km/h Jaguar XK 120. Nel 1961 vede la luce la leggendaria E-Type. Dal 1970 la Jaguar perde quote di mercato, per poi risalire fino al 1989. Nel 2008 Jaguar è passato a Tata Motors.
Jeep: Il marchio è sinonimo di SUV. Prodotta dal 1961, solo nel 1998 è avvenuta la fusione tra Daimler e Chrysler divisione Jeep. Il modello classico per eccellenza è la Wrangler. I più venduti sono Cherokee e Grand Cherokee.
Kia: Nel 1973 il marchio produce la prima vettura in Corea. In aggiunta a questi primi modelli, orgoglio della casa, è stata prodotta la Sportage. Di seguito, nel 1998, avviene l’acquisizione da parte di Hyundai. Dal 2012 il marchio garantisce 7 anni di garanzia, fino a 150.000 chilometri.
Lancia: Nel 2006 il marchio italiano ha festeggiato il suo 100° anniversario dalla nascita. Fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia e il suo amico Claudio Fogolin, il gruppo per lungo tempo ha avuto molto successo nel motorsport. Oggi il marchio è caratterizzato da comfort e design individuale.
Land Rover: Il marchio, introdotto nella seconda guerra mondiale, produceva berline. A partire dal 1970 la più comoda Range Rover vede la luce. Successivamente, altri classici della casa, il Discovery del 1989 e nel 1998 la Freelander.
Lexus: In attività da circa 25 anni, questo brand della Toyota riflette il marchio di lusso, che si trova ancora oggi confermato per affidabilità e individualismo. Nel 1990 la LS 400 arriva sul mercato europeo e nel 1993 viene seguita a ruota dal GS 300.
Mazda: Il marchio giapponese con sede a Hiroshima venne fondato nel 1920. La svolta avviene nel 1983, con l'introduzione della trazione anteriore 626. D'ora in poi apparterrà alla Mazda, con un altro importante traguardo classe 1990, l’MX-5, l'epitome della roadster.
Mercedes Benz: Il leggendario marchio fondato da Carl Benz è ora parte di Daimler AG. Il repertorio è stato rinnovato nel 2012 con la Classe A. Mercedes ha anche cinque modelli di SUV disponibili e la leggendaria modello G, una cabriolet. Nel mercato spopolano anche SLK, SL e SLS AMG.
Mini: Esistente dal 1959, accetta nel 1994 di passare sotto la guida BMW, spostando il suo sviluppo a Monaco di Baviera. Un anno dopo, la nuova MINI viene lanciata sul mercato. Nel 2007 fa la sua comparsa in scena la Mini Clubman e qualche anno dopo seguono il SUV e la Mini coupé.
Mitsubishi: Il marchio giapponese è stato fondato nel 1870 ed è cresciuto in un gruppo multifunzionale. Di successo è stato in particolare il Galant nel 1998 e nel 2005 il Minivan Space Star. Ne consegue nel 2014 l'Evolution, la ASX, la Outlander, il Pajero e l’EV.
Nissan: Il marchio, fondato nel 1914, è la più antica casa automobilistica giapponese. Nel 1969 inizia la serie Z, che è presente sul mercato ancora oggi. Il repertorio è completato da 370Z, GT-R, Foglia, Micra, Qashqai, Juke, Murano, X-Trail, Pathfinder e Navarra.
Opel: Adam Opel ha cominciato nel 1862 la produzione di macchine da cucire e nel 1897 a costruire le prime automobili. La gamma sarà estesa in maniera significativa a partire dal 1999 attraverso Astra, Insignia, Zafira, Meriva, Adam, Mokka e Cascada.
Peugeot: Fondato nel 1896 in Francia, la casa è una dei più antichi marchi automobilistici. Già nel 1889 è stato il fondatore della società Armand Peugeot a costruire un primo prototipo. Oltre alle vetture, Peugeot presenta oggi anche biciclette e macinapepe.
Renault: Il marchio francese è nato intorno al 1899. Questo brand è collegato a vetture di piccole dimensioni come R4 o Twingo. Con questi veicoli il produttore ha avuto un enorme successo così come anche nello sport, conquistando i titoli costruttori undici volte in 35 anni in Formula 1. Espace, Scénic, Clio, Mégane, Laguna e Xmod e Trafic, Captur e Koleos ampliano la gamma utile.
Seat: Fondata nel 1950, è passata a VW nel 1986, aumentando così la sua quota nel 1999 al 99,99 per cento. Considerata come segmento delle auto piccole, rientrano in questa categoria il Mii, Leon, Toledo e la combi ST. In Van assortimento ci sono Altea, Altea Freetrack e Alhambra.
Skoda: Il marchio ceco nato nel 1905 è il più grande fabbricante automobilistico dell’est. Dal 1991, diventa una consociata di Volkswagen e nel 1996 appare il bestseller Octavia. Capi saldi del brand sono poi la Fabia, Roomster, Superb e Yeti.
Smart: Il marchio è stato creato dall'inventore dello Swatch Nicolas Hayek, che voleva costruire un auto a buon mercato per muoversi facilmente in città. Nel 1998 l'auto passa sotto la guida Mercedes. Nel frattempo fa la sua comparsa anche la For two, la trazione elettrica pura in tre allestimenti.
Suzuki: Il marchio ha sviluppato un SUV di successo negli anni '70. Dal 1980, questo veicolo è stato offerto come un LJ 80 in Europa, seguito poi dalla SJ-serie e nel 1998 dal Jimny. Il portafoglio comprende anche Grand Vitara, Swift, Alto, Splash, SX4 S-Cross e Kizashi.
Tata: Il marchio è il più grande fabbricante automobilistico in India. Tata Motors possiede i marchi Jaguar, Land Rover, Daimler, Lanchester e Rover. Nel 2008, viene lanciata sul mercato automobilistico la Nano, una delle auto più economiche del mondo.
Toyota: Più di 500 aziende appartengono al gruppo giapponese, tra cui il più grande produttore di auto al mondo: più di 9 milioni di Toyota sono state vendute nel 2012 sul mercato automobilistico. Fondata nel 1937, la Toyota è ora conosciuta come pioniera innovativa nella trazione ibrida.
Volkswagen: Lo sviluppatore del famoso maggiolino è diventato un produttore di alta tecnologia. Tra le innovazioni, il TDI, la trasmissione a doppia frizione, motori e fari a LED ridimensionato. La società controlla inoltre Bentley, Bugatti e Porsche. Il modello più importante è l'intramontabile Golf.
Volvo: Il marchio è oggi famoso soprattutto per il carattere e la sicurezza, anche se la produzione di auto Volvo nel 1999 è passata a Ford. Dal 2010 una parte passa al conglomerato cinese Geely, che ha rinnovato il repertorio con i SUV XC90, XC60, XC70, V40 Cross Country, V40, C30, V60, V70 e S60 e S80.